Visita studio internazionale in Spagna

CReIAMO PA

15/12/2022


L6WP2, 15 dicembre 2022. Dal 21 al 24 novembre 2022, nell'ambito del Progetto CReIAMO PA, l'ONCdF ha promosso una visita studio internazionale in Spagna con l'intento di favorire lo scambio di esperienze e il confronto con realtà internazionali che si occupano di Contratti di Fiume, al fine di capitalizzare le conoscenze acquisite all'estero e ricontestualizzarle nei propri territori di riferimento.

In particolare, la visita si è svolta in Andalusia dove i 45 partecipanti (provenienti da Regioni, AdbD e altre istituzioni nazionali e locali) hanno avuto modo di avere incontri e di toccare con mano esperienze significative in materia di CdF a Siviglia e presso le foci dell’Odiel e del Guadalquivir.

Tra gli incontri in agenda, si segnala quello con la Federazione Andalusa dei Municipi e delle Province e con la Confederazione Idrografica del Guadalquivir che ha consentito di inquadrare dal punto di vista istituzionale l’esperienza nascente in Andalusia (Spagna) relativa ai CdF, cogliendo la forte interazione tra le politiche degli Enti locali e delle Autorità di gestione dei bacini idrografici.

Particolarmente utili, poi, le visite sul campo presso la parte distale del fiume Odiel e le relative aree protette e presso la foce del fiume Guadalquivir. Nel primo caso si è trattato di una visita, in un territorio interessato da un Contratto di Area Umida, che ha consentito di visionare alcuni ambiti di intervento riqualificati (o in via di riqualificazione) grazie all’intervento del Contratto, nonché di interloquire con l’Ente gestore del Parco “Marsismas de Odiel” e con i referenti degli altri Enti coinvolti.

Nel secondo caso, invece, la visita si è focalizzata sui casi in essere di Accordi di Custodia del Territorio, mettendo in evidenza una modalità interessante di coinvolgimento del settore privato (proprietari di terreni e imprenditori locali) nella gestione integrata del corridoio fluviale nell’ambito di una strategia unitaria di interesse pubblico, quale buona prassi capitalizzabile nei CdF italiani.