Cos'è

L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF), è stato istituito presso l'attuale Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con D.M. del 8 marzo 2018, n. 77, con lo scopo di monitorare, coordinare e seguire la diffusione ed evoluzione dei processi di Contratti di Fiume (CdF) sul territorio italiano, mettere in connessione le varie esperienze, fornire un punto di riferimento nazionale e svolgere funzioni di indirizzo e coordinamento per l’armonizzazione della loro applicazione.

L’ONCdF concorre al generale rafforzamento della capacità istituzionale e della governance tra gli attori coinvolti nella definizione dei CdF, al fine di promuovere una più ampia, efficace e corretta diffusione di tale strumento.

L’ONCdF è costituito da un Comitato di indirizzo, da una Consulta delle Istituzioni e da un Gruppo di Lavoro Tecnico-Operativo.

Comitato di Indirizzo 

Fornisce indirizzi per la programmazione, attivazione e realizzazione delle attività e per la stesura di documenti. È coordinato dal MASE ed è composto da esperti individuati dal MASE e da rappresentanti delle amministrazioni regionali e Autorità di bacino distrettuale che hanno già sviluppato esperienza in materia di CdF.

Consulta delle Istituzioni 

È l’organo consultivo dell’ONCdF. È costituita da: Regioni e Province autonome; Autorità di bacino distrettuale; rappresentanza dei Comuni italiani. Alla Consulta possono essere invitati anche rappresentati di altri Ministeri e Istituzioni nazionali interessati alle tematiche affrontate nei CdF (MASAF, ANCI, ecc.), nonché altri soggetti in rappresentanza di associazioni di livello nazionale.

Gruppo di Lavoro Tecnico-Operativo 

È il gruppo di esperti che organizza e implementa attività formative, documenti tecnici e iniziative di comunicazione in materia di CdF, sulla base degli indirizzi e delle indicazioni del Comitato di Indirizzo e della Consulta delle Istituzioni.

Immagine

L’ONCdF rientra nelle attività della Linea di intervento 6 “Rafforzamento della politica integrata delle risorse idriche” - Work Package 2 "Gestione integrata e partecipata dei bacini/sottobacini idrografici” del Progetto CReIAMO PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020. L’attività è coordinata dal MASE con il supporto operativo e tecnico-scientifico di Sogesid Spa.