VII Consulta dell'Osservatorio Nazionale CdF
Osservatorio
01/02/2023
L6WP2, 1 febbraio 2023. Disponibili gli esiti della VII Consulta dell'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF).
Il 26 gennaio 2023 la L6WP2 ha organizzato la VII Consulta dell'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF), organo consultivo che, in forza del DM 77/18, ha lo scopo di istituire un rapporto diretto con i responsabili regionali preposti ai Contratti di Fiume (CdF) e di condividere con le amministrazioni regionali e le Autorità di Bacino Distrettuali (AdBD) le attività dell’Osservatorio. Ne fanno parte oltre alle regioni e AdBD, rappresentanti di ISPRA e ANCI.
Possono inoltre partecipare ai lavori della Consulta anche rappresentanti di altri ministeri e istituzioni nazionali interessati alle tematiche dei CdF, nonché soggetti in rappresentanza di associazioni di livello nazionale. Durante l’iniziativa sono state presentate le attività svolte nel corso dell'anno 2022 e quelle in fase di chiusura. Particolare attenzione è stata poi dedicata alla Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF), con un focus specifico sui documenti legali propedeutici al suo utilizzo, l'Accordo (ex art. 15 della Legge n. 241/90) e relativo Disciplinare tecnico.
La Consulta è stata occasione di confronto per fornire chiarimenti in merito ai partecipanti, che potranno formulare osservazioni e/o proposte di modifica finalizzate a migliorare i testi nell’ambito della procedura avviata per l'approvazione di tali documenti. In seguito, sono stati presentati gli esiti del lavoro svolto sui partenariati pubblico-privati (PPP) dei CdF nell'ambito del Progetto Officine Coesione dell'Agenzia per la Coesione Territoriale. I lavori si sono quindi conclusi con l’illustrazione del documento sui fabbisogni e prospettive dei CdF italiani, emersi nel corso del gruppo di lavoro tematico del Comitato di Indirizzo dell’ONCdF realizzato in autunno.
Hanno preso parte alla Consulta 27 partecipanti, in rappresentanza 10 Regioni /Province autonome, 4 Autorità di Bacino Distrettuale, oltre ad ANCI, ISPRA e il Coordinamento A21L. Presenti anche i componenti dell'UTS della L6WP2 e i rappresentanti del MASE e di Sogesid.