Scambio di esperienze per rafforzare la capacità di monitoraggio dei CdF

CReIAMO PA

15/06/2022


L6WP2, 15 giugno 2022. Appuntamento a Roma con lo Scambio di esperienze per rafforzare la capacità di monitoraggio dei Contratti di Fiume italiani.

Il 5 luglio 2022 l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume promuoverà a Roma lo scambio di esperienze dal titolo “Percorsi per rafforzare la capacità di monitoraggio dei Contratti di Fiume italiani” con l’obiettivo di diffondere la pratica del monitoraggio come attività ordinaria (mainstream) nei processi di Contratti di Fiume (CdF).

L'evento è in linea con altre iniziative promosse in questi mesi dall'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) che mirano a formare ed informare sia le Pubbliche amministrazioni coinvolte in un CdF, sia gli altri stakeholder interessati/convolti in un CdF, sull'importanza di adottare tecniche di monitoraggio dei CdF, al fine di aumentarne l'efficacia e la rilevanza.

Più nello specifico, l'evento del 5 luglio si pone la seguenti finalità:

  • rafforzare le capacità di monitoraggio della performance (processo e azioni) dei CdF;
  • far emergere i fabbisogni/opportunità dei CdF in relazione al monitoraggio;
  • fornire elementi propedeutici allo sviluppo della Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF) quale strumento utile anche al monitoraggio dei CdF;
  • capitalizzare e concretizzare gli esiti di un precedente workshop, valorizzando altre esperienze di monitoraggio con i sistemi consolidati.

Data l'ampiezza del tema, l'evento durerà una giornata intera e sarà suddiviso in diverse sessioni. Nel corso della mattinata è prevista una prima sessione dedicata al ruolo dei Contratti di Fiume nel monitoraggio delle strategie nazionali basate sulle comunità con un focus specifico sul PNNR, la SNAI e la PAC.

Seguirà quindi una seconda sessione dedicata al tema del monitoraggio dei Contratti di Fiume nelle politiche regionali e nella programmazione urbanistica e territoriale, grazie anche a due interventi che illustreranno quanto stia avvenendo sul tema "monitoraggio" nel Lazio e in Lombardia.

Nel pomeriggio, invece, i lavori si concentreranno sul tema del monitoraggio dei CdF che sarà promosso tramite la Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume, presto operativa. L'evento si concluderà quindi, con una Tavola rotonda sulle Prospettive del monitoraggio dei Contratti di Fiume in Italia.