Quarto documento tecnico sul monitoraggio dei Contratti di Fiume
CReIAMO PA
21/02/2023
L6WP2, 21 febbraio 2023. Pubblicato il IV Documento tecnico su "Il monitoraggio dei Contratti di Fiume".
L'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF), attraverso la Linea di Intervento L6WP2 del progetto CReIAMO PA, ha pubblicato il IV documento tecnico sui Contratti di Fiume (CdF) dal titolo: "Il monitoraggio dei Contratti di Fiume. Percorsi per il rafforzamento della capacita' di monitoraggio dei Contratti di Fiume italiani". Il documento raccoglie elementi utili all'attivazione, all'implementazione e alla capitalizzazione di un sistema di monitoraggio del Contratto di Fiume nelle varie fasi del processo. In termini generali, il tema del monitoraggio si può considerare un aspetto fondamentale della strategia europea nel settore delle acque e più in generale dell'ambiente. L'attivazione di un sistema di controllo delle performance e monitoraggio periodico di un Contratto di Fiume può essere applicato con successo sia nella realizzazione del processo stesso, come nella attuazione delle azioni programmate.
Il documento tecnico si compone di tre capitoli nei quali vengono affrontati i diversi approcci al monitoraggio dei CdF e, più in generale, agli strumenti di programmazione territoriale. Con questa finalità il documento approfondisce la relazione tra i diversi strumenti utilizzati per il monitoraggio delle politiche pubbliche al fine di evidenziare criticità coincidenze e elementi di successo, connessi oltre che ai CdF alla categoria più ampia dei progetti di comunità Nell'ambito di queste tipologie di progetti il monitoraggio degli aspetti ambientali ed economici non può che essere strettamente connesso allo sviluppo del capitale sociale all’interno delle comunità che vivono in un determinato territorio. Il monitoraggio consente un miglioramento continuo dei Contratti di Fiume attraverso la verifica sia dello stato di attuazione delle varie fasi e azioni messe in campo, inclusa la partecipazione degli attori locali e lo sviluppo del partenariato pubblico-privato.
Il documento invita a un'attenta riflessione su come e cosa monitorare in un Contratti di Fiume e a questo proposito nella parte finale fornisce un questionario di autovalutazione. Attraverso il questionario è possibile percorrere le diverse fasi di un CdF e verificare la rispondenza a criteri di qualità e requisiti di base attraverso i quali poter migliorare l'efficacia e l'efficienza dei processi. Come le precedenti pubblicazioni, anche questo documento si rivolge a tutti i soggetti impegnati a vario titolo nella gestione e/o fruizione dei bacini fluviali e più in generale interessati al monitoraggio dei progetti di comunità.
La pubblicazione consta di 100 pagine ed e' stata realizzata dall'ONCdF con il contributo di un pool di esperti.
La pubblicazione è disponibile per il download al seguente link.