L’VIII Consulta dell'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

Osservatorio

27/07/2023


Il 13 luglio 2023 la L6WP2 ha promosso l’VIII Consulta dell'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF), l’organismo consultivo che, in forza del DM 77/18, ha lo scopo di istituire un rapporto diretto con i responsabili regionali preposti ai Contratti di Fiume (CdF) e di condividere con le amministrazioni regionali e le Autorità di Bacino Distrettuali (AdBD) le attività dell’Osservatorio.

Nel corso della giornata di lavori, svoltisi presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), l’incontro della Consulta ha reso possibile fare un aggiornamento  sulle ultime attività realizzate dalla Linea a seguito  della proroga del progetto, nonché  approfondire le prospettive future che interessano l’Osservatorio.

In particolar modo, per quanto concerne il bilancio delle attività realizzate negli ultimi mesi, nel corso della prima parte della mattinata di lavori l’attenzione è stata data anzitutto ai tre Moduli formativi frontali (MFF) promossi tra giugno e luglio a Parma (in modalità “da remoto”), Firenze e Napoli. I MFF sono stati infatti l’occasione per capitalizzare in maniera integrata temi quali: l’approccio integrato, i partenariati e il monitoraggio, oltre al tema trasversale della partecipazione. Sempre la prima parte dei lavoratori è stata poi dedicata ad illustrare lo stato avanzamento dell’organizzazione dell’ultimo Workshop previsto dalla Linea, in calendario il 25, 26 e 27 luglio.

Dopo di che l’attenzione si è spostata sullo stato di avanzamento della Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF), con un focus particolare dato alla procedura di sottoscrizione dei documenti legali, alla pubblicazione della Piattaforma e alle sessioni formative per il suo utilizzo.

Alla luce dei dati e degli aggiornamenti forniti dalla Linea, la Consulta ha mostrato un generale apprezzamento per i lavori svolti dell’ONCdF, tanto da chiedere informazioni sul prosieguo dei lavori dell’Osservatorio, una volta conclusosi il progetto CreiamoPA. Secondo la Consulta, infatti, uno dei portati più rilevanti delle attività promosse dall’ONCdF e dalla L6WP2 nel corso del progetto finanziato dal PON Governance 2014-2020, è stata l’assistenza tecnica fornita dall’ONCdF alle Regioni e alle Adbd, inclusa la creazione di relazioni stabili e consolidate tra gli esperti in materia di CdF presenti nelle singole PA che, nel corso degli anni, ha permesso l’approfondimento e la veicolazione di informazioni, best practice e modelli operativi e organizzativi all’interno del Paese. L’auspicio è, pertanto, che anche in futuro l’ausilio fornito dall’ONCdF non venga meno.

In tale contesto particolarmente interessante è stata, quindi, la terza parte della giornata di lavori, nel corso della quale sono state messe a confronto le prospettive di nuove iniziative progettuali a supporto dei territori, fornendo aggiornamenti anche per quanto concerne le opportunità di finanziamento per nuove progettualità, offerte dalla nuova programmazione europea 2021-2027.

Alla Consulta dell'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) partecipano Regioni, AdBD, rappresentanti di ISPRA e ANCI. Possono inoltre prender parte ai lavori della Consulta anche rappresentanti di altri ministeri e istituzioni nazionali interessati alle tematiche dei CdF, nonché soggetti in rappresentanza di associazioni di livello nazionale.