I progetti della Piattaforma delle Conoscenze a supporto dei Contratti di Fiume
CReIAMO PA
14/09/2023
Che si tratti della gestione del rischio alluvioni, dell’adattamento ai cambiamenti climatici oppure dell’adozione di Natural Water Retention Measures (NWRM), i Contratti di Fiume (CdF) e le Amministrazioni Pubbliche che se ne occupano hanno a disposizione un bacino di buone pratiche ed esempi da cui poter attingere per migliorare la gestione delle risorse idriche.
Si tratta della Piattaforma delle Conoscenze, aggiornata ed evoluta grazie alla Linea di intervento LQS del Progetto “Mettiamoci in RIGA”, finanziato dal PON Governance 2014-2020 e gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), insieme al Progetto CReIAMO PA.
La Piattaforma raccoglie – tra quasi 200 buone pratiche ambientali sviluppate nell’ambito di progetti finanziati in questi anni dai Programmi europei (LIFE, VII Programma Quadro, CIP Eco Innovation, CIP Europa Energia Intelligente, Horizon 200) - molti progetti che, se adattati ai contesti territoriali di riferimento, possono fornire strumenti, spunti e metodologie utili alla gestione integrata e multilivello dei corsi d’acqua e al progetto del territorio, elementi caratterizzanti dei CdF.
È il caso, ad esempio, del progetto LIFE RII (tema ACQUE) che ha sperimentato un approccio nuovo per la messa in sicurezza del reticolo idrografico minore applicando tecniche (alternative alle casse di espansione) per intervenire in contesti urbanizzati e/o caratterizzati da pendici instabili, particolarmente interessanti per quei Contratti di Fiume che vogliono riportare i corsi d’acqua ad un assetto più sicuro e più vicino a quello naturale e restituire un ruolo al reticolo minore.
Interessante anche l’approccio del progetto LIFE BEWARE (tema CLIMA), che propone una strategia partecipata di adattamento al cambiamento climatico e gestione del rischio di alluvioni e allagamenti in aree urbane e rurali, attraverso: l’attivazione di un processo partecipato per l’individuazione di piani e azioni condivisi per il miglioramento della resilienza idraulica del territorio e la realizzazione di NWRM accompagnata da attività di informazione e formazione, quest’ultima fondamentale anche dal punto di vista dei CdF per preparare i tecnici a progettare soluzioni integrate ed efficaci anche per l’adattamento al cambiamento climatico.
Sempre sul tema della NWRM (e della più ampia famiglia delle Infrastrutture Verdi), un progetto inserito nella Piattaforma delle Conoscenze particolarmente interessante per i CdF è SOS4LIFE (tema SUOLO). Si tratta infatti di un progetto LIFE che propone strumenti per l’attuazione su scala comunale degli indirizzi europei in materia di tutela del suolo e rigenerazione urbana: da una metodologia per la valutazione dei Servizi Ecosistemici, a Linee Guida per realizzare dispositivi finalizzati alla gestione delle acque urbane che possono al contempo contribuire alla tutela della biodiversità, all’adattamento, alla costruzione di paesaggio, promuovendo la multifunzionalità propria dell’approccio CdF.
Particolarmente dedicato al tema dell’adattamento climatico dal punto di vista della governance, è il progetto LIFE METROADAPT (tema CLIMA), che promuove la creazione di strategie comuni supportate da strumenti operativi che permettono di implementare efficienti misure di adattamento per prevenire e contrastare efficacemente le ondate di calore e il rischio idrologico nell’area metropolitana di Milano, anche mediante l’utilizzo di Nature-Based Solutions (NBS). Le soluzioni progettate e gli output realizzati (manuali, linee guida, schede tecniche) – già valorizzati nell’ambito dei Contratti di Fiume che fanno capo all’area milanese - sono consultabili sulla Piattaforma MetroAdapt e costituiscono materiale prezioso per attuare efficaci percorsi di adattamento al cambiamento climatico in area urbana.
La Piattaforma delle Conoscenze rappresenta, dunque, un valido strumento di lavoro sia per le PA che si occupano di gestione integrata delle risorse idriche e di CdF, sia per gli stessi Contratti di Fiume. Navigando tra i progetti mappati, infatti, è possibile identificare buone pratiche e innovazioni integrabili e/o adattabili, da un lato, alle politiche pubbliche che si intendono realizzare, dall’altro, ai Programmi d’Azione dei singoli CdF che possono così allinearsi alle migliori pratiche già testate sui territori.
La Piattaforma delle Conoscenze è consultabile al presente link.