Contratti di Fiume: quattro guide per gli stakeholders
CReIAMO PA
21/04/2023
L6WP2, 21 aprile 2023. Partecipazione, finanziamenti, progettazione e monitoraggio dei Contratti di Fiumi: ecco quattro guide per gli stakeholder.
Nel corso del Progetto CReIAMO PA, l'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) attraverso la Linea di Intervento L6WP2, ha realizzato quattro documenti tecnici di supporto ai Contratti di Fiume (CdF). Si tratta di una vera e propria "cassetta degli attrezzi" che permette agli stakeholder di disporre di una guida sui CdF e sulle modalità migliori per avviarli, farli crescere e monitorarli nel corso del tempo. Le quattro pubblicazioni approfondiscono le principali fasi di sviluppo di un Contratto di Fiume, dalla sua genesi (tramite il corretto coinvolgimento degli stakeholder), alla sua crescita e consolidamento (con un focus specifico sui temi dei finanziamenti e della progettazione), fino ad arrivare alla messa in campo di un adeguato sistema di monitoraggio delle performance di un CdF.
Più nello specifico, all'interno del primo documento tecnico dal titolo "Coinvolgimento e partecipazione dei portatori di interesse. Approcci, metodi e strumenti per i processi di Contratto di Fiume" è disponibile un'analisi dei principali strumenti che possono essere utilizzati per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione degli stakeholder nelle diverse fasi di vita di un Contratto di Fiume. Che si tratti dell'analisi e mappatura dei portatori di interesse, della fase più connessa alla partecipazione o anche della negoziazione e della gestione di eventuali conflitti, fino alla comunicazione delle attività e dei risultati di un CdF, il documento dell'ONCdF fornisce una panoramica esaustiva delle tecniche più funzionali e maggiormente utilizzate per un solido e duraturo engagement dei portatori di interesse. Il secondo documento promosso dall'ONCdF riguarda invece il tema dei finanziamenti di un processo di Contratto di Fiume.
La pubblicazione dal titolo "Il supporto finanziario ai processi e Programmi d'Azione dei Contratti di Fiume" fornisce le informazioni di base sull'evoluzione delle politiche e delle risorse finanziarie a disposizione, con alcuni focus specifici connessi ai temi ambientali, a quelli legati all'agricoltura, alla Politica di Coesione e alle risorse gestite dalle Regioni. Un particolare approfondimento viene dedicato al tema del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) che rappresenta uno strumento determinante per la gestione delle azioni e delle progettualità da sviluppare all'interno di un processo di CdF.
Il terzo documento realizzato dalla Linea L6WP2 di CReIAMO PA ha l'obiettivo di favorire la realizzazione di politiche integrate di gestione dei bacini fluviali, sia in relazione alle dinamiche che possono svilupparsi all'interno dei processi partecipativi locali, sia in termini di azioni prodotte. La tematica dell'approccio win-win "io vinco, tu vinci" è alla base del documento dal titolo "L'approccio win-win nei Contratti di Fiume. Integrazione a scala locale delle politiche di gestione dei corpi idrici attraverso la partecipazione". Il documento si focalizza su temi, quali: la valorizzazione del ruolo delle comunità locali per il successo delle politiche di riduzione del rischio e, ancora di più, per l'attivazione di procedure di prevenzione e/o gestione delle emergenze; il superamento di approcci e misure settoriali a favore di una maggiore integrazione; lo sviluppo di misure multi-obiettivo sui corpi idrici e sui bacini idrografici; l'analisi dell'approccio win-win e i benefici che derivano dalla sua adozione.
Infine, il quarto documento dal titolo "Il monitoraggio dei Contratti di Fiume. Percorsi per il rafforzamento della capacità di monitoraggio dei Contratti di Fiume italiani" focalizza l'attenzione sull'importanza di attivare un efficace sistema di controllo delle performance di un Contratto di Fiume, in tutte le sue fasi di vita. A tal fine, il documento fornisce una panoramica sui diversi approcci al monitoraggio dei CdF, nella consapevolezza che esso consente un miglioramento continuo dei Contratti di Fiume attraverso la verifica dello stato di attuazione sia delle varie fasi di vita di un CdF, sia delle azioni messe in campo. I quattro documenti tecnici sono liberamente scaricabili ai seguenti link: "Coinvolgimento e partecipazione dei portatori di interesse. Approcci, metodi e strumenti per i processi di Contratto di Fiume" "Il supporto finanziario ai processi e Programmi d'Azione dei Contratti di Fiume" "L'approccio win-win nei Contratti di Fiume. Integrazione a scala locale delle politiche di gestione dei corpi idrici attraverso la partecipazione" "Il monitoraggio dei Contratti di Fiume. Percorsi per il rafforzamento della capacita' di monitoraggio dei Contratti di Fiume italiani".
Le pubblicazioni sono disponibili per il download al seguente link