Contratti di Fiume, conclusa seconda fase di affiancamento
CReIAMO PA
12/12/2020
L6WP2, 12 dicembre 2020. L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume conclude la seconda fase di affiancamento.
Conclusa la seconda fase di affiancamenti on the job in materia di Contratti di Fiume. Il 3 dicembre l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume conclude la seconda fase di affiancamento on the job ospitando virtualmente, presso Regione Lombardia e Regione Piemonte, i funzionari regionali destinatari della prima fase dell’attività formativa.
Si è conclusa il 3 dicembre la seconda fase degli affiancamenti on the job sui Contratti di Fiume.
Sei giornate durante le quali i funzionari destinatari della prima fase di affiancamento hanno avuto la possibilità di analizzare, confrontarsi e dibattere su casi concreti di Regione Lombardia e Regione Piemonte, regioni più avanzate in materia di CdF, soffermandosi sulle azioni e gli aspetti procedurali messi in campo, al fine di individuare modalità attuative dei CdF adatte per i propri territori.
Molti gli spunti emersi, tra cui l’importanza di attivare nuove sinergie a vari livelli, l’esigenza di avere fondi dedicati per l’attuazione dei processi, la necessità di favorire un coinvolgimento delle “comunità del fiume”, propedeutico sia alle azioni con obiettivi ambientali che a quelle di supporto alle economie locali, la capacità di sviluppare un ruolo delle amministrazioni regionali nella promozione e nell’accompagnamento dei CdF.
Le giornate di lavoro sono state un’occasione anche per favorire il confronto tra le varie amministrazioni, mettendone in luce analogie, peculiarità e differenze, oltre che per evidenziare che, nonostante le Regioni stiano facendo diversi passi avanti in materia di CdF, sia dal punto di vista organizzativo, che normativo, che finanziario, molte siano ancora le sfide da affrontare per la promozione e il sostegno di questi strumenti partecipativi.
In questa ottica è stato anche chiesto un reiterato supporto da parte dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume in azioni di accompagnamento, che possano facilitare la migrazione e l’adattamento delle buone pratiche analizzate nel corso delle giornate formative, oltre che con l’organizzazione di ulteriori occasioni di approfondimento su tematiche in materia di CdF.
I CdF come strumento per la salvaguardia dal rischio idraulico (da linkare a Webinar: CdF per la salvaguardia del rischio idraulico) Farne una unica
L6WP2, 25 novembre 2020. Gestire il rischio da alluvioni attraverso i CdF in conformità alle finalità dei Piani di Gestione.
Il 4 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume partecipa al webinar “Contratti di Fiume come strumento per la salvaguardia dal rischio idraulico”, organizzato in sinergia con la Linea 2 “Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni” del progetto RIGA.
Il webinar è organizzato in sinergia con la Linea 2 “Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni” del progetto Mettiamoci in RIGA.
distretti idrografici