Il secondo documento tecnico sui Contratti di Fiume
CReIAMO PA
24/01/2022
L6WP2, 24 gennaio 2022. Disponibile il secondo documento tecnico, elaborato dall'Osservatorio Nazionale dei CdF.
L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) ha realizzato il documento tecnico dal titolo “Il supporto finanziario ai processi e Programmi d’Azione dei Contratti di Fiume. Stato dell’arte e prospettive” che affronta la tematica delle politiche e programmi di finanziamento europei al fine di fornire ai Contratti di Fiume (CdF) un quadro chiaro e dettagliato sullo stato dell’arte e sulle prospettive future a sostegno dei processi e dei Programmi d’Azione.
Il documento tecnico, elaborato con il contributo di professionisti ed esperti del settore, a partire da una panoramica sugli esiti della programmazione 2014-2020, affronta il tema del finanziamento dei CdF, concentrandosi sulle principali novità offerte dal nuovo ciclo di programmazione.
I Contratti di Fiume italiani, in questi anni, hanno avuto la capacità di usufruire di finanziamenti europei (diretti ed indiretti), di finanziamenti regionali e, solo in piccola parte, di finanziamenti nazionali e privati. Mutuando l’esperienza, di altri ambiti di programmazione, come ad esempio quelli più legati alla Politica di Coesione (Strategia Nazionale Aree Interne), nel documento si dimostra come i CdF siano in grado di attirare risorse multi-fondo e multisettoriali grazie alla presenza di un’ampia compagine di attori coinvolti che condividono strategie e progetti. Tutto ciò si traduce in una maggiore efficacia degli investimenti e in un risultato globale migliore - a parità di importo dell’investimento - rispetto a quello derivante dalle singole iniziative.
Il documento affronta specifiche e diverse tematiche attraverso cinque capitoli. Il primo capitolo, a partire dai principali indirizzi europei e nazionali, intende fornire le informazioni di base sull’evoluzione delle politiche e sulle risorse finanziarie a disposizione, concentrandosi sui temi ambientali e legati all’agricoltura, sulla Politica di Coesione e sulle modalità di utilizzo di tali strumenti da parte delle Regioni al fine di sostenere l’implementazione dei CdF.
Il secondo capitolo approfondisce esiti, tendenze e prospettive del Partenariato Pubblico Privato (PPP), in funzione della costante necessità di offrire risposte coerenti alle istanze di aggiornamento normativo provenienti dalla legislazione comunitaria cui tanto la tematica del PPP quanto quella dei CdF risultano legate. I diversi strumenti che prevedono l’utilizzo di accordi partenariali, già utilizzati e in corso di utilizzo, quali l’Investimento Integrato Territoriale (ITI), la Strategia Nazionale Aree Interne, le Green Community, in questo capitolo vengono accostati ai CdF al fine di trovare linguaggi comuni e spunti per favorire l’efficacia di processi e Programmi d’Azione.
Il terzo capitolo, approfondisce il ruolo che hanno avuto le Regioni nel supportare i processi e i Programmi d’Azione dei Contratti di Fiume attraverso la pubblicazione di linee guida regionali, la creazione di strutture di supporto, il co-finanziamento e, in alcuni casi, la promozione di CdF. Il quarto capitolo costituisce un approfondimento sullo stato dell’arte e sulle potenzialità di sviluppo dei CdF nelle Regioni cd. meno sviluppate (sensu UE) analizzando le opportunità offerte dalla nuova programmazione e dal PNRR. Il quinto capitolo, infine, si concentra sul tema della finanza per lo sviluppo sostenibile e la giusta transizione, con un focus sul ruolo della finanza sostenibile in relazione alle potenziali sinergie con i Contratti di Fiume.
Il documento “Il supporto finanziario ai processi e Programmi d’Azione dei Contratti di Fiume. Stato dell’arte e prospettive” rappresenta quindi un’utile cassetta degli attrezzi per chi opera nei Contratti di Fiume e più in generale nella Pubblica Amministrazione, offrendo un’ampia e dettagliata panoramica sulle opportunità presenti nella programmazione europea 2021-2027 e su quelle provenienti dalla finanza sostenibile, fornendo uno sguardo nuovo sulle opportunità offerte da forme di finanziamento sostenibili e innovative.
La pubblicazione è disponibile per il download al seguente link.