Conferenza: Il futuro dei Contratti di Fiume in Italia

CReIAMO PA

24/02/2023


L6WP2, 24 febbraio 2023. Conferenza finale del progetto sul "Il futuro dei Contratti di Fiume in Italia".

Il 23 febbraio 2023 si è svolta la Conferenza "Il futuro dei Contratti di Fiume in Italia", promossa dall'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume, Linea L6WP2 del Progetto CReIAMO PA. Attraverso tre sessioni, una tavola rotonda e due Kenyote speech, sono stati approfonditi i diversi aspetti che riguardano i Contatti di Fiume (CdF), lo strumento regolato per la prima volta a livello normativo nel 2016 e che mira a promuovere una gestione partecipata e integrata dei bacini idrici, favorendo il coinvolgimento di diversi attori territoriali, superando in tal modo approcci di pianificazione specialistica di settore.

I Contratti di Fiume, infatti, rappresentano luoghi di elezione per portare avanti questi approcci. Facilitano l'integrazione delle politiche - a livello di bacino e sottobacino - sia verticale, dai Piani settoriali ai Piani di governo del territorio, sia orizzontale, in una logica di partenariato tra soggetti pubblici e privati. I CdF permettono inoltre di favorire i processi di sensibilizzazione ed educazione ambientale dei diversi attori, accelerando il cambiamento culturale necessario per attuare le politiche delle acque del terzo millennio.

La Conferenza finale della Linea L6WP2 del Progetto CReIAMO PA oltre che presentare i risultati raggiunti e le attività svolte dall'Ossservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) dal 2017 al 2023, si è dunque posta l'obiettivo di fornire un quadro generale sulle opportunità e sulle prospettive dei CdF italiani, favorendo il confronto sulle sfide future e sollecitando riflessioni su come una appropriata governance integrata e partecipata possa garantire l'implementazione di politiche innovative in materia di gestione delle acque e del territorio. Davanti a oltre 110 partecipanti provenienti da tutta Italia, la Conferenza ha fornito anzitutto i dati aggiornati sui Contratti di Fiume italiani (oltre 200 i CdF avviati e oltre 60 quelli sottoscritti) e ha riepilogato, numeri alla mano, le attività di assistenza tecnica promosse in questi anni dall'Osservatorio. Grazie anche al supporto informativo fornito dai due video promossi dalla Linea, la Conferenza ha quindi dedicato la seconda sessione ad approfondire il tema dei CdF come strumento per lo sviluppo integrato delle politiche territoriali e l'importanza dell'interconnessione tra le politiche regionali e la pianificazione.

In un viaggio da Nord a Sud, la Conferenza ha quindi mostrato i risultati reali conseguiti da alcuni CdF e messo in luce il circolo virtuoso che può essere instaurato tra la pianificazione regionale e quella distrettuale grazie ad un dialogo sempre piu' sinergico tra Regioni e Autorita'di bacino distrettuale (AdBD). A trarre le fila di quanto emerso nel corso dei lavori e' stata quindi la Tavola rotonda nella quale, i diversi relatori partecipanti, hanno evidenziato le rispettive strategie per l'ulteriore sviluppo dei CdF in Italia. Un percorso che e' importante vada avanti e che potrà continuare a contare anche sul Progetto CReIAMO PA. Nel corso della Conferenza, infatti, e' stata ufficialmente annunciata la proroga della L6WP2 che quindi, nei prossimi mesi, continuerà a fornire assistenza tecnica alle PA interessate ai Contratti di Fiume.

Infine, l'ultima sessione e' stata dedicata alla presentazione della Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF), uno strumento che consente la raccolta centralizzata e la pubblicazione delle informazioni relative ai singoli CdF nazionali. Alla Conferenza hanno partecipato, in qualità di relatori, i rappresentanti: del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE); del Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP), Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri; dell'ISPRA; della Conferenza delle Regioni; dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI); del Dipartimento della Funzione Pubblica; del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF): delle Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale, dell'Appennino Meridionale e de Fiume Po; delle Regioni Abruzzo, Basilicata e Piemonte; della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Pescara e del FLAG Coast to Coast. Presente inoltre un video messaggio del World Water Assessment Programme dell'UNESCO Nota sulla L6WP2 di CReIAMO PA

La Conferenza rientra nelle attività di cui alla Linea di intervento L6-WP2 "Gestione integrata e partecipata dei bacini/sottobacini idrografici" relativa al Progetto CReIAMO PA "Competenze e Reti per l'Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA" finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale PON Governance e Capacita' Istituzionale 2014-2020. L'attività è svolta dal MASE con il supporto operativo e tecnico scientifico di Sogesid S.p.A.

Consulta il  Programma dell'incontro

I materiali dell'incontro sono disponibili al seguente link